La prima parte del libro, intitolata “Caro diario”, contiene più di seicento tra aforismi e pensieri di Sergio Pizzuti.
Eccone alcuni esempi:
	– Finché avrò desideri da realizzare, ideali per cui lottare, mete da raggiungere, emozioni da vivere o vibrazioni sentimentali,  avrò tracce di gioventù.
	– Dal buonumore e dall’ottimismo, nasce l’allegria, anche se non si sa, in questo strano mondo, di cosa ridere.
	– I libri muoiono sempre dopo i loro autori, ma sono solamente certi loro libri che li rendono famosi e immortali.
	– Da bruco a farfalla, da dietro una scrivania, a libero sognatore, m’involo nei miei pensieri, alla ricerca di un ideale, senza mimetizzarmi.
	– Il sognatore è chi rifiuta una realtà falsa e menzognera per rifugiarsi in un mondo tutto suo, fatto di sogni, immaginazioni e fantasie, che lo illudono di essere felice.
	La seconda parte del libro, intitolata “L’ultimo romantico”, contiene centocinque poesie d’amore dell’autore.